Umago è la prima località che si incontra dopo il confine Sloveno/Croato ed è nota per le sue caratteristiche storiche, culturali e paesaggistiche ma specialmente per le varie attività sportive: dal calcio al nuoto, dal golf al tennis, di quest'ultimo sport si svolge qui ogni anno un Torneo di fama mondiale. Cresciuta sui fondamenti dei resti romani, la città ha mantenuto la rete delle stradicciole strette e un'attrattiva struttura urbana medievale. Non è soltanto un centro moderno dell'offerta turistica. La storia di Umag e molto interessante: fu fortificato e collegato con la terra dai Romani, conquistato dai Croati nel nono secolo, incendiato dai Genovesi nel XIV secolo, ha preservato parti delle mura e torri, edifici barocchi e rinascimentali. In prossimità delle spiagge (in parte rocciose e frastagliate, ma tutte comodamente accessibili e in parte ghiaiose o sabbiose) vi sono pinete ombreggianti fino a ridosso delle stesse. Inoltre i vari centri turistici sono collegati da un trenino panoramico al centro di Umago. I dintorni di Umago, il retroterra dell'Istria é un parco naturale unico con delle cittadine medievali raccolte in uno spazio cosí piccolo come non se ne trovano da nessun'altra parte. I Romani scelsero l'Istria per la loro residenza estiva. Umag (Umacus) era l'indirizzo distinto delle famiglie Romane. Grazie alla sua posizione idilliaca in una baia a forma di un ferro di cavallo. Questo centro d'affari e turistico dista da Trieste solamente 40 km. Godetevi le salite sui monti, praticate la speleologia, percorrete i sentieri in bicicletta o fate una semplice passeggiata. Imparate a conoscere i segreti del mare, andate in barca a vela, nuotate, tuffatevi in immersione. Visitate questi splendidi paesaggi dall'alto, in volo. Nei porti soleggiati della riviera umaghese è ancorato un numero considerevole di imbarcazioni da diporto, da veloci aliscafi che portano a Brioni o Venezia, a vaporetti o barche per brevi itinerari turistici lungo la costa o piacevoli pranzi a base di pesce.